ESG.Work

Divisione aziendale dedicata alla consulenza strategica in ambito ESG.

Sostenibilità aziendale e responsabilità sociale

Accompagnare le aziende in questo percorso significa supportarle nell’adozione di pratiche virtuose, nella misurazione trasparente delle proprie performance e nella comunicazione efficace verso clienti, fornitori, investitori e comunità. E.Work offre un’ampia gamma di servizi per affiancare le organizzazioni in ogni fase di questo percorso:

  • Redazione della Dichiarazione sulla Sostenibilità secondo la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)

  • Redazione di Report di sostenibilità
  • Supporto per la stesura di Politica e Codice Etico
  • Creazione di set di indicatori per il monitoraggio delle performance ESG
  • Calcolo delle emissioni GHG e strategie di riduzione e mitigazione
  • Analisi Life Cycle Assessment ai sensi delle ISO 14040-14044 e supporto per l’ottenimento dell’EPD (Environmental Product Declaration)
  • Analisi Life Cycle Perspective
  • Assessment interni e lungo la catena di fornitura secondo ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa
  • Percorsi formativi dedicati
  • supporto per l’ottenimento della Certificazione sulla Parità di Genere ai sensi della UNI Pdr 125:22
  • percorsi di accompagnamento per l’ottenimento della qualifica di Società Benefit

Oggi fare impresa senza una strategia ESG è come salpare senza bussola in un mare che cambia ogni giorno.

Il vento del mercato può essere favorevole, ma solo chi ha una rotta chiara e un equipaggio coinvolto può davvero arrivare lontano

Che cos’è lo standard VSME per la rendicontazione ESG delle PMI?

Lo standard VSME, sviluppato da EFRAG nel 2024, è uno strumento di rendicontazione semplificata e volontaria pensata specificamente per le micro, piccole e medie imprese non quotate. Consente di comunicare in modo trasparente e accessibile le performance ambientali, sociali e di governance (ESG), facilitando l’accesso a credito, appalti e mercati senza gravare le PMI di oneri eccessivi. È un primo passo strategico per le Piccole e medie imprese che vogliono avvicinarsi alla sostenibilità in modo graduale e strutturato.

E.Work supporta le PMI nell’adozione dello standard VSME, offrendo consulenza e strumenti per una rendicontazione ESG efficace, semplice e conforme alle nuove normative europee.

Cosa sono le Società Benefit e come funzionano in Italia?

Le società benefit sono imprese che, accanto all’obiettivo di profitto, si impegnano formalmente a generare valore sociale e ambientale per i propri  intelocutori, attraverso trasparenza e responsabilità. Introdotte dalla Legge n. 208/2015, queste realtà integrano nel proprio statuto l’obbligo di misurare e rendicontare annualmente l’impatto generato, adottando un modello di business sostenibile e allineato ai principi ESG.

E.Work affianca le aziende interessate a diventare Società Benefit, supportandole nell’adeguamento statutario, nella misurazione dell’impatto e nella rendicontazione pubblica prevista dalla normativa.

Perché è importante la rendicontazione GHG?

La rendicontazione GHG (Greenhouse Gas) è fondamentale per misurare, monitorare e comunicare le emissioni di gas serra di un’organizzazione secondo standard riconosciuti come il GHG Protocol o la ISO 14064. Considera emissioni dirette (Scope 1), indirette da energia acquistata (Scope 2) e altre emissioni indirette lungo la catena del valore (Scope 3). Questa rendicontazione permette di definire strategie di decarbonizzazione credibili e rispondere alle richieste di trasparenza di investitori, clienti e autorità.

E.Work accompagna le imprese nella misurazione e rendicontazione delle emissioni GHG, elaborando strategie concrete per la riduzione dell’impatto climatico e la transizione verso modelli di business sostenibili.

Cos’è l’analisi Life Cycle Perspective e come aiuta la sostenibilità aziendale?

L’approccio Life Cycle Perspective (LCP), promosso dalla norma UNI EN ISO 14001:2015, valuta gli impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, considerando le fasi upstream (fornitori), core (produzione) e downstream (distribuzione, uso e fine vita). Questa visione strategica permette di identificare criticità e ottimizzare risorse per migliorare la sostenibilità in modo continuativo, senza la necessità di una Life Cycle Assessment completa.

E.Work guida le aziende nell’adozione dell’approccio Life Cycle Perspective, supportandole nell’analisi strategica dei propri processi per integrare la sostenibilità lungo tutta la catena del valore.

Contattaci per un preventivo gratuito

Compila il modulo e un nostro consulente sarà felice di contattarti in breve tempo.

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali